Anabolizzanti steroidei: bodybuilding ed effetti collaterali
Se la perdita di acqua è pocae non interferisce con il sonno, i pazienti possono essere incoraggiati a bere fino a quando la loro sete si placa; in questi casi quindi può non essere necessario alcun trattamento. La terapia sostitutiva dovrebbe essere avviata solo dopo che i pazienti sono stati sottoposti ad analisi per valutare l’eventuale https://www.codebase.it/gli-effetti-collaterali-degli-steroidi-un-problema-2.html mancanza di steroidi. Quando questo è stato escluso, o dopo che la terapia sostitutiva con steroidi è stata avviata, la terapia sostitutiva con ormone tiroideo può essere intrapresa. Per esempio, la somministrazione intramuscolare permette di raggiungere livelli plasmatici ottimali di testosterone qualche settimana dopo la somministrazione.
- Nelle decadi seguenti vennero sintetizzati analoghi del Testosterone, per un utilizzo Medico Generale e Psichiatrico, in particolare modo per il trattamento della depressione (Altschule and Tillotson, 1948; Gribetz et al., 1955).
- Fisiologicamente queste sostanze partecipano anche a diversi meccanismi di regolazione di processi biochimici importanti nel metabolismo di molti nutrienti (glucosio e lipidi).
- L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee.
- Così come in Italia, anche nei Paesi Bassi la produzione e il commercio senza licenza di anabolizzanti androgeni steroidei è vietato; tuttavia, l’acquisto illegale di tali prodotti in tutto il mondo appare abbastanza semplice, sia tramite i rivenditori locali sia attraverso il web.
- Ciononostante provocano frequentemente mascolinizzazione nelle donne (acne deturpante, 40–54% delle utilizzatrici) e femminilizzazione negli uomini (ginecomastia, 30% circa degli utilizzatori).
Tali livelli si mantengono relativamente stabili per circa 12 settimane e, dunque, sono sufficienti 4-6 somministrazioni annuali. Il cerotto invece semplifica la modalità di somministrazione e consente di riprodurre il normale ritmo circadiano di questo ormone, permettendo in breve tempo di avere un netto miglioramento della sintomatologia. Inoltre questi ormoni possono interferire con l’effetto di altri farmaci, come quelli per il controllo della glicemia, alcuni anticoagulanti, l’epinefrina assunta in vena, i betabloccanti, la digossina e la teofillina.
Disponibile anche nel formato
Nella terapia sostitutiva del testosterone, il medico di solito somministra testosterone alla persona colpita sotto forma di gel, iniezioni o cerotti. Il medico sceglie il dosaggio in modo che il livello si stabilizzi pari alla metà dei livelli normali, per evitare picchi sovra-fisiologici. “l medico specialista informerà il paziente sul trattamento e sulla prognosi e spiegherà i possibili rischi ed effetti collaterali”. Se le persone colpite sono gravemente malnutrite (ad esempio a causa di anoressia), la carenza di testosterone è una possibile conseguenza. Mentre i testicoli sono i principali responsabili della produzione di testosterone negli uomini, nelle donne lo sono in particolare le ovaie.
I pazienti che hanno avuto infarto del miocardio, insufficienza cardiaca, epatica o renale, ipertensione, epilessia o emicrania devono essere monitorati a causa del rischio di peggioramento o di recidiva. A queste dosi non c’è ritenzione idrica né inibizione apprezzabile delle gonadotropine (effetti collaterali). La variabilità del problema dipende dal tipo di molecola presente nel farmaco utilizzato, oltre che dalle dosi assunte e dal periodo di somministrazione e rilascio degli androgeni presenti in tali sostanze. Lo sport, se praticato correttamente e naturalmente, diviene un potentissimo fattore di protezione psicofisica che riesce a preservare in modo naturale la salute psicologica, fisica e sessuale di entrambi i sessi.
Cosa sono gli steroidi anabolizzanti
Ulteriore aspetto da considerare è inoltre la sofferenza psicologica silente che accompagna le persone disposte a tutto pur di avere un corpo prestante, un aspetto troppo spesso ignorato. Questi risultati suggeriscono che i SARM potrebbero essere efficaci quanto il trattamento con testosterone e suoi derivati nel promuovere la libido maschile. Sono necessarie ulteriori ricerche per studiare l’effetto dei SARM sul desiderio e sulla funzione sessuale negli esseri umani di entrambi i sessi. Simile ai dati preclinici discussi sopra per quanto riguarda i SARM e la funzione sessuale femminile, il trattamento dei ratti maschi con SARM ha portato ad un aumento del comportamento sessuale. I ratti maschi trattati con LGD226, un SARM sintetico, hanno mostrato un aumento del numero di attacchi, intromissioni ed eiaculazioni rispetto a un gruppo di controllo. Questi risultati non erano significativamente diversi da un gruppo trattato con fluoxymesterone, un androgeno sintetico.
Deca-Durabolin contiene il principio attivo nandrolone decanoato che appartiene a una classe di medicinali costituiti da ormoni chiamati “steroidi anabolizzanti”. Purtroppo, chi ha deciso di prendere o già prende anabolizzanti non si farà (temo) convincere o spaventare da quanto detto sopra. Nonostante naturalmente io sconsigli dal punto di vista medico l’assunzione di queste sostanze al solo scopo di aumentare la performance atletica, senz’altro molti continueranno a prenderli.
Chen et al. ha dimostrato che la somministrazione di SARM, C-6, sopprimeva marcatamente la spermatogenesi e riduceva i livelli di testosterone periferico mentre diminuiva la dimensione del testicolo e dell’epididimo. Esperimenti simili di Jones et al. usando un SARM, S-23, combinato con estradiolo benzoato, ha dimostrato un effetto completamente reversibile sulla soppressione della spermatogenesi e dei livelli sierici di LH e FSH. Durante l’esperimento, quattro su sei ratti hanno dimostrato una completa assenza di sperma testicolare senza gravidanze osservate negli studi di accoppiamento.
0 PER I RADIOFARMACI, DATI COMPLETI SULLA DOSIMETRIA INTERNA DELLA RADIAZIONE
La scelta della formulazione spetta non solo al medico, che deve conoscerla in modo approfondito sia in termini di efficacia che di effetti collaterali, ma anche al paziente stesso, dopo essere stato adeguato informato. Fisiologicamente, i livelli di testosterone negli uomini diminuiscono a partire dai anni. Questo processo è legato al normale invecchiamento e di solito non è associato a condizioni patologiche. Diverse patologie possono tuttavia concorrere all’abbassamento, come ad esempio l’obesità, una disfunzione testicolare (ipogonadismo primario), alterazioni dell’ipofisi o dell’ipotalamo (ipogonadismo secondario), o regimi di chemioterapia.
È accompagnata da acne, gonfiore al volto, comparsa di macchie scure sulla cute e di peluria al volto nei soggetti di sesso femminile. Può giovare in parte assumere gli steroidi di mattino, a giorni alterni anziché quotidianamente, oppure abbassare il dosaggio. Si manifestano con sbalzi d’umore, difficoltà a prendere sonno, ansia o irritabilità, soprattutto con il trattamento in dosi elevate o a lungo termine. La difficoltà a prendere sonno può essere ridotta prendendo gli steroidi all’inizio della giornata, ma consultate sempre l’oncologo prima di modificare la prescrizione. In ogni caso, al di là della legge e della morale, usare anabolizzanti da sovrappeso o obeso è il miglior modo per amplificare effetti collaterali, pericolosità nel breve e lungo termine degli anabolizzanti.
Anabolizzanti
L’insulina è un ormone secreto dal pancreas con effetti anabolici, lipogenici (incremento dei grassi di deposito) e ipoglicemici (riduzione dello zucchero del sangue). Riduce la concentrazione di glucosio nel sangue, favorendone il trasporto dal sangue alle cellule di molti tessuti tra cui il muscolo e il tessuto adiposo. La sua azione favorisce l’aumento dell’assorbimento del glucosio – la glicogenesi, cioè la formazione di depositi di zucchero nei muscoli e nel fegato – e, conseguentemente, delle riserve di energia per l’attività muscolare. L’uso illecito dell’insulina si basa sull’ipotesi di una maggior resistenza dei muscoli alla fatica. Rischi L’uso dell’insulina da parte di alcuni atleti come agente dopante di potenziamento delle prestazioni può determinare la riduzione del glucosio nel sangue con gravi conseguenze. I sintomi dell’ipoglicemia comprendono sudorazione, ansia, fame, tremore, astenia, anomalie cognitive, convulsioni e letargia.